Controlli e cinghia di distribuzione
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/07/2025, 9:10
Controlli e cinghia di distribuzione
Ciao,
Sto acquistando una 1.0 95 cv del 2020 com 112000 km. Quali controlli mi conviene fare, oltre al solito tagliando che farà il concessionario prima di consegnarmela?
Quando è prevista la sostituzione della cinghia in questo modello?
Sto acquistando una 1.0 95 cv del 2020 com 112000 km. Quali controlli mi conviene fare, oltre al solito tagliando che farà il concessionario prima di consegnarmela?
Quando è prevista la sostituzione della cinghia in questo modello?
- Alessandro_1
- Messaggi: 522
- Iscritto il: 13/02/2023, 13:22
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
il libretto è in auto, ma in rete ho trovato questo:Volsvagghe ha scritto: 15/07/2025, 12:48 Ciao,
Sto acquistando una 1.0 95 cv del 2020 com 112000 km. Quali controlli mi conviene fare, oltre al solito tagliando che farà il concessionario prima di consegnarmela?
Quando è prevista la sostituzione della cinghia in questo modello?
" La cinghia di distribuzione della Volkswagen T-Cross, come per molti motori, va sostituita ogni 5 anni o ogni 120.000 chilometri, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare il libretto di manutenzione specifico della propria auto per le indicazioni esatte del produttore. "
E quindi ci siamo.
Falla cambiare
T-Cross Advanced 1.0 TSI 81kW/110 CV manuale - colore Makena Turquois metallizzato - Tech Pack senza Blind Spot - Cerchi in lega Manila da 17" - R-Line Exterior Pack - Rear view - Ruota di scorta - Wireless charging - Climatronic - etc...
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/07/2025, 9:10
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
Grazie. Mi avevano detto che le t-cross hanno solo segnalazioni manutenzione in infotaiment, senza libretto cartaceo. Nel frattempo sono stato in un officina e ho ricevuto informazioni non poco diverse dalle tue. Mi dici dove le hai trovate?
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
La tua dovrebbe avere il manualone cartaceo. La mia è della fine del 2021 e me lo hanno dato.Volsvagghe ha scritto: 17/07/2025, 9:06 Grazie. Mi avevano detto che le t-cross hanno solo segnalazioni manutenzione in infotaiment, senza libretto cartaceo. Nel frattempo sono stato in un officina e ho ricevuto informazioni non poco diverse dalle tue. Mi dici dove le hai trovate?
Sara
T-Cross Advanced 1.0 TSI 81kW/110 CV manuale - colore Reflex Silver metallizzato -Tech Pack - Park Pilot - etc..
T-Cross Advanced 1.0 TSI 81kW/110 CV manuale - colore Reflex Silver metallizzato -Tech Pack - Park Pilot - etc..
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/07/2025, 9:10
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
E sul cartaceo c'è il programma con descrizione controlli e tagliandi?
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
Ciao il manuale di officina vw recita cosi:
1.0 tsi cinghia dentata a secco, dopo 200k controllarla ad ogni tagliando. Se si abita in zone marittime o polverose e preferibile farlo a 120k o 5 anni, perche la salsedine intacca la gomma e la secca mentre la polvere blocca i cuscinetti dei tendicinghia, e con l’attrito tende a sfilacciarsi
1.5tsi cinghia di distribuzione sempre a secco, che e la versione evoluta della cinghia dentata senza specifica manutenzione, loro consigliano controlli a tagliando dopo 250k.
Tutte e due sono visibili sganciando un carterino in plastica sul lato motore. Cambiarla a 120k a prescindere, sicuramente non fa male alla macchina, semmai al portafoglio
1.0 tsi cinghia dentata a secco, dopo 200k controllarla ad ogni tagliando. Se si abita in zone marittime o polverose e preferibile farlo a 120k o 5 anni, perche la salsedine intacca la gomma e la secca mentre la polvere blocca i cuscinetti dei tendicinghia, e con l’attrito tende a sfilacciarsi
1.5tsi cinghia di distribuzione sempre a secco, che e la versione evoluta della cinghia dentata senza specifica manutenzione, loro consigliano controlli a tagliando dopo 250k.
Tutte e due sono visibili sganciando un carterino in plastica sul lato motore. Cambiarla a 120k a prescindere, sicuramente non fa male alla macchina, semmai al portafoglio
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
Ciao,
dopo 200 mila Km su un 1.0 turbo cambi tutta la macchina,quindi il problema non ci sarebbe più....giustamente come hai citato vivamente consigliato farla controllare sui 100 mila,anche un pò prima,a prescindere da zone marittime o meno....perchè se si rompe a motore acceso i pistoni "picchiano" contro le valvole e si disfa il motore.....
dopo 200 mila Km su un 1.0 turbo cambi tutta la macchina,quindi il problema non ci sarebbe più....giustamente come hai citato vivamente consigliato farla controllare sui 100 mila,anche un pò prima,a prescindere da zone marittime o meno....perchè se si rompe a motore acceso i pistoni "picchiano" contro le valvole e si disfa il motore.....
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
Guarda che con lo stesso motore montato su t roc c’è chi e arrivato a 300k km senza aver mai fatto nulla di diverso dai tagliandi biennali, nel sito della t roc auto dei primi mesi del 2018 con il 1.0 ce ne sono tante, e nessuno ha mai cambiato la cinghia per usura, un paio lo hanno fatto per prudenza. Questa generazione di motori e entrata in produzione verso la meta del 2017 con tutta una serie di innovazioni, che lo rendono affidabile e con ottime prestazioni ( frizione a parte, che pero e stata migliorata).Hans ha scritto: 19/07/2025, 15:58 Ciao,
dopo 200 mila Km su un 1.0 turbo cambi tutta la macchina,quindi il problema non ci sarebbe più....giustamente come hai citato vivamente consigliato farla controllare sui 100 mila,anche un pò prima,a prescindere da zone marittime o meno....perchè se si rompe a motore acceso i pistoni "picchiano" contro le valvole e si disfa il motore.....
I dati che ho postato sono all’interno del manuale d’officina, che sono solo per gli addetti ai lavori, non penso dicano castronerie. C’è anche chi si ostina a fare i tagliandi ogni anno, anche se vw dice due o 30k km, se uno decide di fare la cinghia a 100k fatti suoi, io ho solo risposto a una domanda con dati ufficiali poi uno fa come crede.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 15/07/2025, 9:10
Re: Controlli e cinghia di distribuzione
Grazie a tutti per le informazioni