La mia nuova T-Cross Style 1.5
Inviato: 10/03/2022, 22:10
Sono stato molto soddisfatto della Style 115 CV DSG che acquistai nel luglio 2019, dopo 56mila Km l'ho cambiata con una Style 150 CV (DSG di serie) che spero di godermi allo stesso modo.
L'altra la presi dell'unico colore senza supplemento, questa pure.
Per questa il colore è un bianco non bianco, cioè ha un fondo leggermente tendente al grigio, diciamo meno bianco del vero bianco.
Naturalmente il nome del colore mi sfugge.
Nella nuova, dopo circa 500 km, posso dire che l'assemblaggio degli interni è molto migliore: scricchiolii nessuno, rumori di carrozzeria nessuno.
Ma la mia era una delle prime uscite.
Del motore posso dire poco, lo tratto con delicatezza mettendo in atto i suggerimenti della casa.
Il rapporto finale è più lungo (100 km/h in settima motore a 2mila giri circa), la settima entra intorno agli 85 Km/h e resta innestata fino a scendere intorno ai 75, in D.
Devo provare il programma ECO e il programma personalizzato, in dotazione oltre a D e a S.
Il funzionamento a due cilindri in D lo segnala abbastanza frequentemente su provinciali, non ci se ne rende conto.
La sensazione più gradevole è il veleggiamento: rilasciando l'acceleratore il motore scende a 800 giri circa e l'auto procede come fosse in folle, per. poi riagganciare la trasmissione senza che ci se ne renda conto, si vede soltanto il contagiri che risale al regime corrispondente alla velocità.
La differenza maggiore rispetto all'altra è la taratura delle sospensioni: molto più frenata in curva veloce, l'auto resta bella dritta senza inclinarsi come faceva l'altra.
Non posso dir nulla della ripresa per effettuare un sorpasso: ne parlerò fra un migliaio di km.
Ma mi rendo già conto che il motore è un'altra cosa rispetto al pur ottimo 3 cilindri.
Segnala una media di circa 5 litri per 100 km, per ora.
L'altra la presi dell'unico colore senza supplemento, questa pure.
Per questa il colore è un bianco non bianco, cioè ha un fondo leggermente tendente al grigio, diciamo meno bianco del vero bianco.
Naturalmente il nome del colore mi sfugge.
Nella nuova, dopo circa 500 km, posso dire che l'assemblaggio degli interni è molto migliore: scricchiolii nessuno, rumori di carrozzeria nessuno.
Ma la mia era una delle prime uscite.
Del motore posso dire poco, lo tratto con delicatezza mettendo in atto i suggerimenti della casa.
Il rapporto finale è più lungo (100 km/h in settima motore a 2mila giri circa), la settima entra intorno agli 85 Km/h e resta innestata fino a scendere intorno ai 75, in D.
Devo provare il programma ECO e il programma personalizzato, in dotazione oltre a D e a S.
Il funzionamento a due cilindri in D lo segnala abbastanza frequentemente su provinciali, non ci se ne rende conto.
La sensazione più gradevole è il veleggiamento: rilasciando l'acceleratore il motore scende a 800 giri circa e l'auto procede come fosse in folle, per. poi riagganciare la trasmissione senza che ci se ne renda conto, si vede soltanto il contagiri che risale al regime corrispondente alla velocità.
La differenza maggiore rispetto all'altra è la taratura delle sospensioni: molto più frenata in curva veloce, l'auto resta bella dritta senza inclinarsi come faceva l'altra.
Non posso dir nulla della ripresa per effettuare un sorpasso: ne parlerò fra un migliaio di km.
Ma mi rendo già conto che il motore è un'altra cosa rispetto al pur ottimo 3 cilindri.
Segnala una media di circa 5 litri per 100 km, per ora.